Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Psicologia della comunicazione e dei disturbi della comunicazione

Oggetto:

Communication psychology and communication disorders

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
PSI0931
Docente
Irene Ronga (Titolare del corso)
Corso di studio
Scienze del corpo e della mente
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
esame orale (verbalizzante)
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Il corso è pensato per introdurre ed approfondire la Psicologia della comunicazione, in particolare per quanto riguarda l'ambito della Pragmatica. Non sono richiesti specifici prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso di 48 ore è finalizzato far conoscere agli studenti:

  1.  I principali autori e modelli teorici che si occupano della comunicazione in una prospettiva pragmatica e cognitivista;
  2.  Il ruolo fondamentale giocato dal contesto extralinguistico nella comunicazione;
  3. Le interazioni fondamentali fra linguaggio, percezione ed esperienza nella dimensione comunicativa;
  4.  la comprensione dei disturbi della comunicazione nelle patologie neuropsicologiche.

The 48-hour course aims to familiarize students with:

  • The main authors and theoretical models that deal with communication from a pragmatic and cognitive perspective.
  • The fundamental role played by the extralinguistic context in communication.
  • The fundamental interactions between language, perception, and experience in the communicative dimension.
  • The understanding of communication disorders in neuropsychological pathologies.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ci si aspetta che gli studenti comprendano la prospettiva teorica della Psicologia della cominucazione in ambito pragmatico e che il corso favorisca la capacità di valutare criticamente le tematiche affrontate.

 

It is expected that students understand the theoretical perspective of Psychology of Communication in a pragmatic context, and the course is intended to foster the ability to critically evaluate the topics addressed.

Oggetto:

Programma

 

  • Principali modelli teorici della linguistica pragmatica
  • La prospettiva cognitivista e il radicamento esperienziale: le ricadute sulla comunicazione
  • La nozione di contesto e le sue espressioni nella lingua e nella comunicazione
  • La teoria degli atti linguistici e le massime di Grice
  • Alcuni preriquisiti dello sviluppo linguistico nel bambino: evidenze neuroscientifiche
  • L'importanza dell'interazione faccia a faccia
  • I disturbi della comunicazione

  • Main theoretical models of pragmatic linguistics
  • The cognitive perspective and experiential grounding (embodiment): implications for communication
  • The notion of context and its expressions in language and communication
  • The theory of speech acts and Grice's maxims
  • Some prerequisites of linguistic development in children: neuroscientific evidence
  • The importance of face-to-face interaction
  • Communication disorders
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in presenza.

 

Traditional.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esami orali (verbalizzanti)

Oral (verbalizing) exams. Erasmus students may take the exam in English, provided that they contact the professor to obtain a list of reference texts in English.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Ricevimento docente (da prenotare tramite email: irene.ronga@unito.it)

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)open_in_new

 

Professor's reception time (please email me at: irene.ronga@unito.it to schedule a meeting)

Students with specific learning disability should visit this page: https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
Si veda sotto
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

1. C. Bazzanella (2005). Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione. Bari: Laterza.

Parte 1: CAP. 2-3; Parte 2: Tutti i capitoli

2. Le slide presentate a lezione e due articoli a scelta fra quelli presentati a lezione

 

1. C. Bazzanella (2005). Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione. Bari: Laterza.

2.  The slides presented at lesson and two articles chosen among those presented during the course.

 

IL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DI SCIENZE LINGUISTICHE DA 6 CFU

consiste in:

1. C. Bazzanella (2005). Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione. Bari: Laterza.

Parte 2: Primi 4 capitoli

2. Le slide presentate a lezione e due articoli a scelta fra quelli presentati a lezione.

 



Oggetto:

Note

La frequenza alle lezioni è consigliata, ma non è obbligatoria. Nel caso frequentare il corso non sia possibile, inviatemi una mail a: irene.ronga@unito.it

SI RACCOMANDA AGLI STUDENTI DI ISCRIVERSI AL CORSO SIA SULLA HOME PAGE DEL CORSO CHE SU MOODLE IN MODO DA RICEVERE INFORMAZIONI UTILI VIA E-MAIL

Le slide proiettate a lezione saranno disponibili a partire dalla settimana successiva  sul sito del corso, nella sezione materiali del corso

NON E' PREVISTA LA REGISTRAZIONE DELLE LEZIONI

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO ESLUSIVAMENTE IN PRESENZA

 

Il corso è di 48 ore. Il voto finale è espresso in trentesimi.

 

IL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DI SCIENZE LINGUISTICHE DA 6 CFU

consiste in:

1. C. Bazzanella (2005). Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione. Bari: Laterza.

Parte 2: Primi 4 capitoli

2. Le slide presentate a lezione e due articoli a scelta fra quelli presentati a lezione.

 

 

 

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    22/09/2021 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    15/12/2022 alle ore 23:55
    N° massimo di studenti
    150 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/05/2023 23:51

    Non cliccare qui!