- Oggetto:
- Oggetto:
Neurofisiopatologia del sonno e del sogno - Lab / Neurophysiopatology of sleep and dream - Lab
- Oggetto:
Neurophysiopatology of sleep and dream - Lab
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- PSI0600
- Docente
- Alessandro Cicolin (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Scienze del corpo e della mente
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Laboratorio
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- MED/26 - neurologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è insegnare i fondamenti della Medicina del Sonno e fornire informazioni aggiornate sulla teoria e la pratica della Medicina del Sonno e del sogno.
Basandosi sulle competenze del Centro di Medicina del Sonno, l’attenzione sarà focalizzata sul sonno dell’adulto e sui suoi disturbi.
The aim of the course is to teach the fundamentals of sleep medicine and provide up-to-date information of theory and practice of sleep medicine and dreaming.
Building on the expertise of the Sleep Medicine Center, the focus will be on adult sleep and its disorders.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del Corso, i partecipanti saranno in grado di formulare una diagnosi differenziale per i pazienti con i disturbi del sonno, di determinare appropriate strategie di indagine, di fare una revisione critica e di interpretare gli studi sonno, di valutare dati, arrivare alla diagnosi conclusiva e di sviluppare un piano di trattamento completo per i pazienti con disturbi del sonno.
Upon completion of the course, participants will be able to formulate a differential diagnosis for patients with sleep disorders, determine appropriate investigative strategies, review and interpret sleep studies, valuate data and arrive at a final diagnosis and develop a comprehensive treatment plan for patients with sleep disorders.
- Oggetto:
Programma
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
Fisiologia e Patofisiologia del sonno e del sogno
Metodologie di misurazione del sonno
Aspetti tecnici della misurazione del sonno
Insonnia
Disordini del ritmo circadiano
Disturbi respiratori del sonno
Disturbi motori del sonno
Ipersonnia primaria (di origine centrale)
Parasonnia
The following subjects will be covered during the course:
Physiology and pathophysiology of sleep and dreaming
Methods of sleep measurement
Technical aspects of sleep measurement
Insomnia
Sleep/wake circadian rhythm disorders
Respiratory disorders during sleep
Motor disorders during sleep
Central hypersomnia
Parasomnia
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Lectures and practical stages
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Fatto salvo l’obbligo di frequenza dell’attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste, per l’esame finale gli studenti dovranno inviare 5 pagine di elaborato sugli argomenti discussi durante il laboratorio. La valutazione complessiva dell’attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere). L’esito finale sarà “approvato” o “non approvato”.
For the final assignment, the students will have to submit a 5 pages report on the topics discussed during the lab. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be “passed” or “not passed”.
- Oggetto:
Attività di supporto
Su appuntamento
On appointment
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: