Oggetto:
Oggetto:

Neuropsicologia sperimentale e clinica (2° anno)

Oggetto:

Clinical and experimental neuropsychology (1st year)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
PSI0443
Docenti
Lorenzo Pia (Titolare)
Raffaella Giovanna Nella Ricci (Titolare)
Olga Dal Monte (Titolare)
Corso di studio
Scienze del corpo e della mente
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
6 (48h)
SSD attività didattica
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
esame scritto (verbalizzante)
Prerequisiti

Basic knowledge of neuroscience, physiological psychology, and neuropsychology are taken as granted


Conoscenza base di neruoscienze, psicologia fisiologica e neuropsicologia sono considerate acquisite
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Il corso si compone di lezioni frontali tradizionali e alcune sessioni pratiche che coprono gran parte degli aspetti metodologici e teorici della neuropsicologia clinica e sperimentale

  • The course consists of traditional lectures and some practical sessions that cover most of the methodological and theoretical aspects of clinical and experimental neuropsychology

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Apprendere i principali modelli teorici, gli approcci e le tecniche della neuropsicologia clinica e sperimentale
  • Conoscere la letteratura internazionale di settore
  • Applicare le conoscenze acquisite per costruire e eseguire studi empirici
  • Sviluppare pensiero autonomo e capacità critiche

  • Learning the main theoretical frameworks, approaches, and techniques of clinical and experimental neuropsychology
  • Knowing the international literature of the sector
  • Applying the acquired knowledge to design and carry out real empirical studies
  • Developing autonomous thought and critical abilities
Oggetto:

Programma

  • I Modulo: Fondamenti de neuropsicologia clinica/sperimentale e sé corporeo (prof. Pia 16 ore)

Il modulo inizierà presentando i fondamenti della ricerca scientifica (es., domanda di ricerca, finanziamenti, etica, progettazione, osservazione, analisi, interpretazione, diffusione risultati) e i principi di base dell'approccio in neuroscienze cognitive (anatomia, correlazione anatomo-clinica, convergenza/complementarità, correlazione/causalità, metodi diretti/indiretti, morfologia/funzionalità, risoluzione spaziale/temporale, sottrazione, multimetodologie, ecc.). Successivamente, verrà fornita una panoramica delle tecniche morfologiche (VLSM, Trattografia) . Infine, verrnno discussi gli attuali studi sperimentali sul sè corporeo (consapevolezza motoria e possesso del corpo).

  • II Modulo: Assessment Neuropsicologico (Prof. Olga Dal Monte - 16 ore)

Questa parte dell'insegnamento si focalizzera' sull'assessment Neuropsicologico che avviente attraverso la somministrazione di test psicometrici, ovvero test specifici finalizzati a individuare eventuali difficoltà nelle funzioni cognitive. Questa parte verterà sull'approfondimento e studio della valutazione Neuropsicologica come processo diagnostico mirato alla delucidazione e misurazione del funzionamento cognitivo di un individuo colpito da una lesione cerebrale (o con un disordine funzionale). Include una serie di procedure e strumenti atti a raccogliere, sintetizzare e interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo.

  • III Modulo: Neurobiologia dell’attenzione e della cognizione spaziale (Prof.ssa  Raffaella Ricci 16 ore).

Questa parte dell'insegnamento verterà sullo studio neuropsicologico dell’attenzione, della rappresentazione spaziale e, in generale, della cognizione spaziale, considerando anche le complesse interazioni tra queste funzioni e i meccanismi di azione. Ci si focalizzerà dunque sia sugli aspetti funzionali che neuroanatomici delle funzioni prese in esame. Saranno discussi lavori sui disturbi neuropsicologici di attenzione/rappresentazione, consapevolezza e cognizione spaziale. L'insegnamento fornirà inoltre conoscenze sulla metodologia della ricerca nell'ambito della Neuropsicologia sperimentale e clinica, e in generale, delle Neuroscienze Cognitive.

  • I Module: Foundations of clinical/experimental neuropsychology & bodily-self (prof. Pia 16 hours)

The module will start by presenting the foundations of scientific research (e.g., research question, funding, ethics, design, observation, analysis, interpretation, dissemination), and the basic principles of the cognitive neuroscience approach (basic anatomy, anatomo-clinical correlation, convergence/complementarity, correlation/causation, direct/indirect methods, morphology/functionality, spatial/temporal resolution, subtraction, multimethodological, etc.). Then, an overview of the morphological techniques  (VLSM, Tractography). In the end, it will give an overview of the current experimental studies on bodily self-consciousness (motor awareness and body ownership)

 

  • II Module: Neurobiology of Emotion and Social Behavior (Prof. Olga Dal Monte 16 hours)

This module will focus on Neuropsychological assessment, which is conducted through the administration of psychometric tests, i.e., specific tests aimed at identifying possible difficulties in cognitive functions. This section will delve into the study of Neuropsychological evaluation as a diagnostic process aimed at clarifying and measuring the cognitive functioning of an individual affected by a brain injury (or with a functional disorder). It includes a series of procedures and tools designed to collect, synthesize, and interpret information about the individual's cognitive state.

 

  • III Module: Neurobiology of attention and spatial cognition (Prof. Raffaella Ricci 16 hours)

This module will deal with the neuropsychology of attention, space representation, and spatial cognition, considering the complex interactions between these functions and actions. It will focus therefore on both functional and neuroanatomical aspects of these cognitive functions. We will discuss works on neuropsychological disorders of spatial attention/representation, awareness, and cognition. The course will also provide advanced knowledge on the research methodology used in the field of experimental and clinical Neuropsychology and, in general, in Cognitive Neuroscience.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

  • Lezioni frontali (con slides e material audio-video), presentazioni/discussioni di dati sperimentali/articoli, attività laboratoriali pratiche

  • Frontal lessons (with slides and audio-video materials), presentation/discussion of experimental data/research articles, hands-on lab activities
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • L'esame è un test scritto verbalizzante con 31 domande a risposta chiusa, scelta multiple (1 punto per la risposta corretta, 0 per la sbagliata), da ultimare entro 35 minuti 

  • The exam is a verbalizing written test of 31 questions with a closed answer, with multiple alternatives (correct answer 1 point, wrong answers 0), to be carried out in 35 minutes
Oggetto:

Attività di supporto

  • I professori riceveranno gli studenti nel corso del loro orario di ricevimento (vedere la pagina personale del docente)

  • The professors will receive the students during their consulting hours (check the professor's page)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Materiale didattico (slide a altro presentato a lezione) e articoli pubblicati su riviste internazionali di settore messi a disposizione dai docenti sul sito di Dipartimento
  • I non frequentanti posson approfondire su libri come Gazzaniga: The new Cognitive Neurosciences (MIT 5th Edition), Kandel: Principles of Neuroscience (5th Edition), Denes, G., & Pizzamiglio, L. (Eds.). (1999). Handbook of clinical and experimental neuropsychology. Psychology Press/Erlbaum (UK) Taylor & Francis

  • Slides, other materials presented during the class, and scientific papers published in international peer-reviewed journals. The materials will be posted online and available on the course web page.
  • The not-attending students may integrate the lack of frontal lessons by consulting books as, for instance, Gazzaniga: The new Cognitive Neurosciences (MIT 5th Edition), Kandel: Principles of Neuroscience (5th Edition), Denes, G., & Pizzamiglio, L. (Eds.). (1999). Handbook of clinical and experimental neuropsychology. Psychology Press/Erlbaum (UK) Taylor & Francis


Oggetto:

Note

I professori riceveranno gli studenti nel corso del loro orario di ricevimento (vedere la pagina personale del docente)

The professors will receive the students during their consulting hours (check the professor's page)

 

 


Per la componente studentesca con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle

modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-
disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa)

di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame

(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-
studenti-e-studentesse-con)


For students with DSA or disabilities, please refer to the University’s support services
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and reception
arrangements (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa). Pay
particular attention to the procedures required for exam support

(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-
studenti-e-studentesse-con)

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    24/10/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/11/2024 19:13

    Location: https://www.scienzecorpomente.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!